Descrizione
La famiglia prima di tutto….. questo è stato per anni lo spirito e l’amore con cui l’attuale famiglia proprietaria ha portato avanti la conduzione di questa bellissima azienda vitivinicola. Storie di altri tempi il cui amore però lo si può ancora provare bevendo i loro vini fatti con estrema semplicità e sincerità
Tenuta Chianti è situata in una delle più famose zone vinicole del mondo, circondata dalle dolci colline del Chianti Classico. La tenuta è ha tutte le caratteristiche, gli edifici e le attrezzature affinchè il prossimo proprietario possa continuare l’attività di produzione di vino e piccola ospitalità e così realizzare il sogno di possedere e gestire la propria azienda vinicola e agriturismo in Toscana. La tenuta misura 44 ettari con 16 ettari di Chianti Classico DOCG. Nella proprietà si trovano circa 6 ettari di oliveto e il resto della terra sono di bosco, seminativo, e pascolo, inoltre di una graziosa piscina che offre una vista rilassante sulla campagna del Chianti.
La cantina per la vinificazione è stata realizzata recentemente ristrutturando l’antico fienile risalente al XVIII secolo. La ristrutturazione è avvenuta nel 2010 nel rispetto delle caratteristiche originarie degli edifici aggiungendo funzionalità per la produzione e contiene 20 tini d’acciaio, 120 botti francesi e 8 tondi. L’affinamento e l’invecchiamento dei vini avviene all’interno di una storica cantina del 1400 utilizzando 105 barriques da 225 litri e 8 tonneau da 500 litri.
L’azienda attualmente produce Chianti Classico DOCG e Chianti Classico DOCG Riserva. I vigneti contengono uve Sangiovese, Colorino, Canaiolo, Merlot, e Cabernet Sauvignon. Ci sono circa 800 piante di olivi e attualmente la tenuta produce un Olio extravergine di oliva di alta qualità con varietà di olive Frantoio, Leccino e Morinello.
La parte residenziale/immobiliare di Tenuta Chianti comprende appartamenti pensati e predisposti per finalità turistiche, permettendo agli ospiti di godere al meglio la pace, l’accoglienza e la tranquillità della campagna toscana . Recentemente ristrutturati gli appartamenti mantengono le caratteristiche toscane come pavimenti in cotto, muri in pietra e soffitti con travi in legno senza rinunciare ai comfort moderni.
La villa principale risale al XV secolo era la dimora di campagna tipica della nobiltà fiorentina, misura 540 mq. Comprende due ampi soggiorni, una cucina, una sala da pranzo con camino tradizionale, 4 camere da letto e 4 bagni. C’è uno splendido cortile del periodo rinascimentale con un ampio giardino che offre tramonti maestosi sulle colline e sui vigneti del Chianti Classico. Attualmente viene affittata per scopi turistici.
Accanto alla villa principale si trova un altro fabbricato di 225 mq che ospita uffici, magazzini e cantina al piano terra. Al primo piano si trova un appartamento con 3 camere e 2 bagni.
Separato dalla villa principale c’è un altro edificio di 275 mq che comprende un altro ripostiglio e un altro appartamento con 3 camere da letto e un bagno. Collegato a questo fabbricato vi è un capannone agricolo di 140 mq.
Tenuta Chianti comprende un altro casale ristrutturato, di 340 mq, attualmente occupato dai proprietari e dal personale direttivo. L’appartamento principale è composto da un invitante ingresso, un accogliente soggiorno, una cucina, una sala da pranzo, 4 camere e 3 bagni. Nel secondo appartamento c’è una cucina, soggiorno con sala da pranzo, 2 camere da letto e un bagno.
C’è una rinfrescante piscina costruita fuori terra nel giardino posizionata in modo da offrire viste panoramiche, ogni appartamento ha il proprio gazebo personale con sedie, tavoli e lettini per godersi giornate rilassanti a bordo piscina e in campagna.
Situazioni Catastale e Urbanistica
L’immobile è di proprietà di privati, in caso di acquisto è soggetto all’imposta di registro.
Possibilità di utilizzo
Tenuta Chianti ha le caratteristiche per essere acquistata sia da un privato per avere la sua Tenuta con produzione di vino, sia da un gruppo di investimento. Pochi lavori consentirebbero di attualizzare la proprietà e diventare un piccolo borgo dedicato all’ospitalità, produzione di vino e olio d’eccellenza.
L’attuale conduzione è convenzionale, la zona è ideale per pensare e programmare una conversione a BIO.